Giornata nazionale del Malato Oncologico a Roma.

Si sono svolte a Roma, dal 16 al 19
maggio scorso, le celebrazioni della XIV Giornata Nazionale del
Malato Oncologico, una intensa tre giorni di iniziative a supporto
della condizione dei malati di tumore, con il contributo fattivo
delle associazioni di settore, federate alla FAVO, che da anni,
facendo rete, forniscono un valido aiuto a chi ha bisogno.
Tra queste l'Associazione messinese
“Per Te Donna Onlus”, presente con una rappresentanza di socie,
per testimoniare l'importanza della sinergia sul delicato tema.
Notevole spazio è stato dato alla
condizione assistenziale dei malati oncologici, in particolare alla
partecipazione attiva del paziente nella organizzazione del percorso
terapeutico.
Ulteriori approfondimenti, dunque, sono
stati riservati alla medicina personalizzata, alla medicina genetica,
con le ultime novità nel campo della ricerca.
Tra i molteplici temi trattati, si è
dato ampio spazio agli aspetti dei costi socio-assistenziali in
oncologia, argomento di grande attualità che riguarda una buona
parte della popolazione italiana, con che si ritrova a fronteggiare
i disagi connessi nuovi bisogni. E ancora accesso alle terapie,
qualità della vita, difficoltà nel rapporto medico-paziente, cure
palliative e terapia del dolore, diritti sul lavoro, corretta
informazione ai pazienti, volontariato oncologico, carta dei diritti
e riabilitazione. Sono solo alcune delle problematiche sollevate e
approfondite ogni anno attraverso specifiche sessioni, che anche nel
2019 hanno rinnovato il grande successo di pubblico presente.
“E' stato un importante momento di
confronto e di informazione – ha dichiarato Mara Zavan
dell'Associazione “Per Te Donna Onlus”, un' occasione da cui il
mondo dell'Associazionismo non può prescindere e per questo
ringraziamo la FAVO e tutti gli organizzatori per l'impegno profuso.
Non dobbiamo infatti mai dimenticare che prevenzione ed informazione,
sono elementi prioritari nella lotta al tumore e che spesso possono
salvare la vita. La nostra Associazione punta infatti su questi
aspetti, attraverso numerose iniziative che da circa un ventennio
organizza sul territorio, in rete con Enti di analoghe finalità.
Essere qui a Roma, per noi significa testimoniare il nostro impegno
come Associazione, a diffondere la cultura della conoscenza e della
prevenzione. Torniamo a Messina arricchite di una preziosa esperienza
di formazione, da condividere con le socie”.
Un forte richiamo, anche mediatico dunque, per un evento che ha
catalizzato l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione
pubblica, sulle istanze e sui bisogni dei malati oncologici e dei
loro familiari.