Per Te Donna Onlus
Iniziative

domenica 17 febbraio 2019

Test genomici anche a Messina

Nuove prospettive nella lotta contro il tumore al seno: anche la Sicilia si adegua nel ricorso alla Medicina genetica. Con il Decreto N° 32 del 15 gennaio scorso, l’Assessorato Regionale alla Salute ha approvato l’utilizzo dei test genomici, che analizzano le cellule tumorali, fornendo informazioni sia sulla probabilità di recidiva che sull'efficacia, o meglio sulla necessità della chemioterapia per ciascuna paziente. La notizia, pubblicata sul sito dell’Associazione “Per Te Donna Onlus”, da sempre impegnata sul tema, è stata accolta con grande entusiasmo dalla Presidente , Grazia di Blasi, che parla di “ una rivoluzione, che accende le speranze di molte donne, che da adesso avranno un’arma in più per sconfiggere la tremenda malattia. E’ stato dimostrato che non esiste una sola tipologia di cancro al seno, ma una serie innumerevole di patologie, e la resistenza o meno, così come la possibilità di recidiva, dipende dai geni. Conoscere e quindi indagare sul proprio corredo genetico, diventa quindi importantissimo. Adesso anche in Sicilia si può ricorrere a questo tipo di diagnostica, ed è una vittoria grandiosa”. I test molecolari prognostici quindi, affiancati ai criteri clinici tradizionali, ovvero grandezza, età ed interferenza dei linfonodi, aiuta notevolmente i medici nella declinazione della terapia adiuvante per ogni singola donna, che può essere calibrata su misura, garantendo una efficacia superiore, oltre che evitando inutili tossicità. I geni interessati a questo tipo di indagini, sono il BRCA1 e BRCA2, che se alterati o malfunzionanti, si trasmettono alla discendenza aumentando fino a circa l'80% la probabilità di sviluppare un tumore al seno e alle ovaie. Applicando la genomica allo studio dei tumori, è possibile individuare quei gruppi di geni che contribuiscono alla crescita delle neoplasie, studiare la risposta alle chemioterapia o agli altri farmaci, e la probabilità di recidive e metastasi. Di seguito, i Centri siciliani autorizzati per i test genomici ed i relativi contatti . Palermo - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico P. Giacconc UOC di Oncologia Medica gia Laboratorio di Oncologia Molecolare e Genetica Oncologia- Via del Vespro 129. Referenti Prof. Pro1‘Antonio Russo Dr. Valentina Calo tel. 09123893207 e-mail: antonio.russo@usa.net - valentinacalo74@gmai1.com Catania - Policlinico Vittorio Emanuele - Centro di Riferimento per le malattie Genetiche HUB per la Sicilia Orientale Via Santa Sofia, 78. Referenti: Prof. ssa Teresa Mattina Dott.ssa Daniela Mangiameli Tel. 095 3782442; 095 3781346 - e-mail: genetieamedicacatania@hotmai1.it - mattina@unict.it ARNAS Garibaldi 0 P.O. Garibaldi Nesima - Via Palermo, 636 - Genetica Medica - Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura delle Malattie Genetiehe Rare Responsabilez dr. Sebastiano Bianca - Genetista Tel. 095.7595384 (Ambulatorio) - 800.811129 (CUP) e-mail: geneticamedica@arnasgaribaldi.it Messina- Policlinico Gaetano Martino UOC di Patologia Clinica Sezione di Genetica Medica Via Consolare Valeria 98125 - Prof Saverio Alberti tel. 0902213375, email: sa1beni@unime.it Prof. Silvana Briuglia tel. 0902217152, email: sbriuglia@unime.it Ragusa - Azienda Sanitaria Provinciale - Ospedale Maria Paterno Arezzo Genetica Medica (11 piano) C.da Rito 97100 Ragusa Dr G. M. Luana Mandara - sign. Lorenza Tumino (Inferm. Professionale) Tel. 0932 600442/443 e-mail: luana.mandara@asg.rg.it
Vai a pagina